Vino protagonista di Amazon Prime Day. Anche nel 2020, la due giorni di super offerte del colosso americano – programmata per il 13 e 14 ottobre – ha visto interessate alcune etichette di vino italiano e internazionale. Si va dall’Amarone (Santa Sofia, per citarne uno) allo Champagne (Laurier e Taittinger), passando per cantinette frigo, stopper, calici, decanter e libri di enologia.
Tanti i brand del Made in Italy vinoso interessati dalle offerte Amazon Prime. In promozione si può trovare vini come il Cannonau della sarda Argiolas, il Nobile di Montepulciano e il Toscana Igt di Rocca delle Macìe e Jacopo Biondi Santi.
C’è anche il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro di Giacobazzi, il Pinot Nero di St. Michael-Eppan, il Collio Doc Sauvignon di Ronco del Frassino e il Traminer-Sauvignon Blanc di Cantine Fina. Super scontati anche Hofstatter, Santero, Tommasi, Notte Rossa.
Tra i “vini più venduti”, risulta già la Vernaccia di San Gimignano Docg 2019 “Villa Cusona” di Guicciardini Strozzi, cantina guidata dalla presidente del Consorzio di Tutela del bianco toscano, Irina Guicciardini Strozzi: 38,70 euro al posto di 77,40 euro, per un cartone da 6 bottiglie. Dall’estero, oltre a Champagne e Crémant, anche Sherry, Porto, Whisky, Rum, amari e birre. Ancora poche ore per approfittare delle offerte Amazon Prime Day.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Addio a Fausto De Andreis, il vignaiolo anarchico che vendeva anche all’Esselunga
- Migliori Derthona 2023, Piccolo Derthona 2024 e Riserva 2022 a Derthona Due.Zero
- A Walter Massa il premio Grosso d’Oro Città di Tortona: la dedica alla madre
- Puglia, nuovo ceppo di Xylella fa paura alla vite: prime «eradicazioni chirurgiche»
- Zero tolleranza per il Silenzio: il Ruzzese (secco) di Cà du Ferrà
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.